
La tecnologia AEM ha i vantaggi delle due tecnologie precedenti (PEM e AWE). Infatti, utilizza i componenti alcalini tradizionali che sono più economici, ma la sua configurazione interna è simile alla PEM. Non è richiesto l’utilizzo di un elettrolita liquido. Questa tecnologia è migliore, poiché l’idrogeno prodotto non richiede una fase di essiccazione del gas e nemmeno un pretrattamento intenso dell’acqua di alimentazione.
Inoltre, non richiede manutenzione ordinaria. L’intervento di sostituzione dello stack richiede poche ore.
H2 Energy srl ha in sviluppo e costruzione il primo stack al mondo con capacità di 1 MW