Sistemi integrati per la produzione di idrogeno
Discover our superior services
Ricerca e sviluppo
H2Energy è dotata di un laboratorio di R&S suddiviso in “area sviluppo nuovi materiali” e “area test”.
L’area sviluppo materiali permette di studiare la formulazione di nuovi catalizzatori e metodiche di deposizione per la manifattura degli elettrodi, oltre allo sviluppo di membrane. Tale attività è svolta in collaborazione con Università e Centri di Ricerca nazionali e internazionali, di elevato prestigio. Nell’area test è possibile caratterizzare e valutare le performance dei materiali sviluppati all’interno del laboratorio o presso i partner accademici. E' inoltre possibile effettuare test elettrochimici sugli assemblati in scala da laboratorio per la selezione dei materiali da utilizzare nelle macchine commerciali. Il laboratorio mette a disposizione le elevate competenze chimiche ed elettrochimiche e la pluridecennale esperienza del team R&S e la sua strumentazione per analisi di materiali da parte di aziende esterne.
Progettazione
La progettazione di un impianto di elettrolisi richiede un'attenta pianificazione e una conoscenza approfondita delle proprietà elettrochimiche dei materiali coinvolti.
L'impianto deve essere progettato considerando la potenza elettrica richiesta e le condizioni operative ottimali, come temperatura e pressione. L'efficienza energetica è un aspetto cruciale, cercando di minimizzare le perdite e massimizzare la produzione di idrogeno.
La sicurezza dell'impianto è prioritaria, richiedendo adeguati accorgimenti per prevenire l'accumulo di gas pericolosi e garantendo la gestione adeguata delle sostanze chimiche coinvolte.
La progettazione di un impianto di elettrolisi richiede un'analisi approfondita delle variabili coinvolte, insieme a un'attenzione particolare all'efficienza, alla sicurezza e alla sostenibilità del processo. Solo con un approccio completo è possibile realizzare un impianto efficiente, sicuro e rispettoso dell'ambiente.
Produzione
A seguito della fase di progettazione, è necessario procedere al procurement dei materiali e componenti per passare alle diverse fasi di lavorazione e assemblaggio.
Nella scelta dei materiali da utilizzare è fondamentale la valutazione della loro resistenza alla corrosione e conformità alle specifiche di sicurezza. La lavorazione deve essere fatta con la massima precisione tenendo conto delle tolleranze adeguate ad ogni singolo componente.
Particolare attenzione deve essere posta al sistema di alimentazione elettrico e al software di gestione della macchina, sviluppato internamente, che ne garantiscono il corretto funzionamento e un tempo di vita adeguato alle specifiche.
Durante la produzione, è fondamentale seguire rigorosi standard di qualità e sicurezza per garantire che l'impianto sia affidabile e rispetti le normative vigenti. Un'attenta fase di test e verifica viene eseguita per assicurare il corretto funzionamento di ogni componente e dell'intero impianto.
Produzione
A seguito della fase di progettazione, è necessario procedere al procurement dei materiali e componenti per passare alle diverse fasi di lavorazione e assemblaggio.
Nella scelta dei materiali da utilizzare è fondamentale la valutazione della loro resistenza alla corrosione e conformità alle specifiche di sicurezza. La lavorazione deve essere fatta con la massima precisione tenendo conto delle tolleranze adeguate ad ogni singolo componente.
Particolare attenzione deve essere posta al sistema di alimentazione elettrico e al software di gestione della macchina, sviluppato internamente, che ne garantiscono il corretto funzionamento e un tempo di vita adeguato alle specifiche.
Durante la produzione, è fondamentale seguire rigorosi standard di qualità e sicurezza per garantire che l'impianto sia affidabile e rispetti le normative vigenti. Un'attenta fase di test e verifica viene eseguita per assicurare il corretto funzionamento di ogni componente e dell'intero impianto.
Gestione del progetto
La gestione del progetto per la realizzazione di un impianto richiede un approccio sistematico e organizzato. Innanzitutto, è fondamentale stabilire un piano dettagliato che includa le fasi chiave del progetto, i tempi previsti e le risorse necessarie.
La costituzione di un team competente e multidisciplinare è cruciale per gestire con successo il progetto. Il team dedicato di H2 Energy, include esperti di ingegneria, chimica e automazione, nonché professionisti specializzati nella gestione del progetto. Durante l'esecuzione del progetto, è essenziale monitorare costantemente lo stato di avanzamento, tenendo conto dei tempi, dei costi e delle risorse impiegate, effettuando azioni correttive in caso di deviazioni dal piano originale. La comunicazione efficace all'interno del team di progetto e con gli stakeholder è fondamentale.
In sintesi, una gestione del progetto ben strutturata, con un team competente, una pianificazione dettagliata, un monitoraggio costante e una comunicazione efficace, è essenziale per il successo nella realizzazione di un impianto efficiente e di alta qualità.
Gestione del progetto
La gestione del progetto per la realizzazione di un impianto richiede un approccio sistematico e organizzato. Innanzitutto, è fondamentale stabilire un piano dettagliato che includa le fasi chiave del progetto, i tempi previsti e le risorse necessarie.
La costituzione di un team competente e multidisciplinare è cruciale per gestire con successo il progetto. Il team dedicato di H2 Energy, include esperti di ingegneria, chimica e automazione, nonché professionisti specializzati nella gestione del progetto.
Durante l'esecuzione del progetto, è essenziale monitorare costantemente lo stato di avanzamento, tenendo conto dei tempi, dei costi e delle risorse impiegate, effettuando azioni correttive in caso di deviazioni dal piano originale.
La comunicazione efficace all'interno del team di progetto e con gli stakeholder è fondamentale.
In sintesi, una gestione del progetto ben strutturata, con un team competente, una pianificazione dettagliata, un monitoraggio costante e una comunicazione efficace, è essenziale per il successo nella realizzazione di un impianto efficiente e di alta qualità.
Installazione
Gli impianti possono essere realizzati sia su skid che in container a seconda delle esigenze del cliente, che viene seguito anche nella fase di preparazione del sito di installazione.
I sistemi realizzati da H2 Energy sono “plug & Play” cioè di facile installazione. Una volta trasferito sul sito, il sistema viene collegato alle utility necessarie al funzionamento dell’impianto, come l'alimentazione elettrica e l'approvvigionamento dell'acqua. Tutti i collegamenti vengono realizzati in conformità alle normative di sicurezza e agli standard appropriati. Successivamente vengono eseguiti test e controlli per verificare il corretto funzionamento dell'impianto. Si effettuano le regolazioni necessarie e si verifica che tutti i sistemi siano operativi e in linea con le specifiche del progetto.
È importante ricordare che l'installazione di tali impianti deve essere effettuata da personale qualificato, nel rispetto delle normative di sicurezza e delle procedure appropriate.
Dopo l’effettuazione dell’avvio dell’impianto il personale di H2 Energy provvede a formare ed addestrare gli operatori interni all’azienda cliente, per la corretta gestione dell’impianto stesso in sicurezza.
Manutenzione e supervisione
H2 Energy propone dei piani di manutenzione programmata e predittiva che prevede controlli periodici e interventi mirati. Questo piano include ispezioni visive, monitoraggio ed analisi dei dati operativi, test di prestazione e sostituzione programmata di componenti soggetti a usura.
Sugli impianti vengono implementati sistemi di monitoraggio e controllo automatizzati per la rivelazione di eventuali anomalie e conseguente avvio di azioni correttive tempestive. In caso di allarme grave il sistema è programmato per attuare uno spegnimento di emergenza in totale sicurezza, segnalandolo alla centrale di monitoraggio di H2 Energy che contatta il cliente per valutare e concordare un intervento con tecnici qualificati per la pronta risoluzione del problema e riavvio dell’impianto.
La regolare manutenzione e supervisione dell’impianto contribuiscono a garantire la sicurezza, l’efficienza e la durata nel tempo dell’impianto stesso.